Io ho relè shelly per attivare le luci e per monitorare in tempo reale consumi e fotovoltaico. Fibaro per relè e dimmers, sensori movimento
Xiaomi Aqara per contatti persiane e porte. Con Homey da tre anni dopo Zipato e Fibaro.
Io ho il termostato Smarther2. Purtroppo non è controllabile da Homey, posso solo farlo da Google Home.
Scusa il ritardo, collegato luci, tapparelle, sensori di movimento, sensori porte (questi tutti Fibaro).
Buongiorno io sono in attesa di riceverlo, comprato il 31 Agosto ed è ancora in lavorazione.
Spero di riceverlo al più presto.
Ho tanti dispositivi di marche diverse e cercavo un hub che potesse riunirle tutte in un posto solo. Da quello che ho letto molti di voi si trovano bene e non vedo l’ora di provarlo anch’io. Ciao a presto
Hi Jamie,
I am a new user of HOMEY Pro and interested, but looking the dates of the post I don’t know if you are still working on this project. I’ve tried a couple of time to connect the app without result.
Best to ask that in the application thread for the app (which is still supported) this thread is with in the italian forum.
Ciao, ad oggi credo che non abbiano ancora implementato la possibilità di impostare un raggio d’azione… quindi ho disattivato tutto, almeno nel mio caso mi va bene così, e faccio il rilevamento della presenza a casa in base alla connessione del cellulare di ogni familiare alla rete Wi-Fi di casa.
Buongiorno a tutti, sono un NUOVISSIMO utente. Anzi, ho ricevuto Homey Pro da Amazon ma potrò metterlo al lavoro penso non prima di febbraio (ristrutturo la nuova casa). Ho preso Homey pro, l’adattatore di rete (metterò la fibra a casa), un paio di Aqara FP2 (speriamo di riuscire a connetterli) un paio di normali sensori di movimento, 2-3 sensori temperatura umidità, un monitor qualità aria, tutti gli interruttori Vimar smart(compresi quelli per le tapparelle motorizzate), elettrovalvole sonoff, un nas, frigorifero-microonde-piano cottura-lavastoviglie connessi, qualche telecamera, un pò di echo spot-dot-show, fire-tv, connetterò condizionatore multisplit e scaldabagno elettrico. A parte il lavoro che mi attende (se interessa metterò traccia dei “progressi”) vorrei una “centrale di comando” e per questo mi piaceva l’ecco show 21" ma penso sia esagerato per il prezzo. Avete suggerimenti-indicazioni? su ogni cosa ovviamente
Grazie
Stefano
Ciao Stefano,
Connettere gli FP2 non sarà complicato io ne ho già montati 2. Che sensori di movimento hai preso? Considerando che stai ristrutturando, il mio consiglio è quello di prendere gli FP2 anche per le altre stanze. Ho provato 3/4 differenti sensori di movimento, ma l’esperienza non mi convince. Gli FP2 permettono di creare dei flow simpatici con le luci oltre che avere un funzionamento non paragonabile ai normali sensori di movemento. Per quanto riguarda il controller, echo21 costicchia, non hai in casa un vecchio ipad/tablet android da riutilizzare? Io ci ho piazzato un ipad 10’ funziona bene ed è anche di design. Tra i dispositivi che hai preso non vedo un amazon Ring per automatizzare l’apertura del portone o rispondere quando non sei in casa: consigliatissimo se preso in offerto (36 euro mi sembra di averlo preso qualche settimana fa). Buona serata!
Marcello
Marcello grazie tantissime della risposta
Ho effettivamente anche un ring (29,98 euro ![])
che procedura hai usato per connettere gli fp2?
casa è composta da: ingresso/corridoi, cucina, sala, camera, stanza armadi e bagni + 2 ripostigli.
in sala e camera metterei gli fp2 per varie tipologie di scene, corridoio e cucina mi dovrebbero bastare i sensori pir che ho (accensione luci se mi alzo di notte)
avrò un televisore in sala e uno in camera(che splendide ronfate mi attendono ![])
ho preso anche un banale sensore per allagamento e uno per il fumo (sempre Aqara Zigbee)
l’Idea dell’iPad mi era venuta, avevo infatti visto dei porta iPad da muro
Ciao,
Per gli FP2 ho utilizzato l’app homekit (purtroppo è a pagamento), peró funziona benissimo: uno è installato in salone per dividere zona divano, zona cucina e zona tavolo, un’altro lo uso in studio e punta anche sul corridoio (anche qui sono riuscito a sfruttare le zone). Considera che la rilevazione funziona anche se la porta della stanza è chiusa. Adesso ne ho preso uno anche per il bagno per sostituire un PIR perchè non mi sto trovando bene (ho provato switchbot: pessimo, aqara p1 e ikea vallhorn: blind time più o meno accettabili ma solo per luci di passaggio).
Per quanto riguarda l’utilizzo in camera, ci ho pensato, ma non trovo una situazione che mi faccia pensare che possa essere utile un fp2.
Per una tv uso homey pro e la controllo tramite infrarossi, per la camera uso uno switchbot che fa da controllore infrarossi anche per il condizionatore.
Per il supporto ipad, ho preso un elago home hub. Stile minimal con due bande in gomma, davvero carino!
Fammi sapere come procede o se serve consiglio/supporto.
A presto!
M.
Ciao Fabio,
sai dirmi se si possono integrare telecamere IP tipo Provision o Hikvision con il sistema?
Grazie
Ciao tutti non riesco a capire perchè non mi si installa nessuna app sul mio homey pro early 2019